• eventi

    Un silenzio condiviso – Silent Book Club di Pesaro

    Ci sono angoli di città che non conosciamo finché non ci fermiamo, in silenzio, a viverli.  Mi è capitato molte volte di passare davanti a Casetta Vaccaj, nella mia Pesaro, senza fare, però, troppo caso a quello spigolo cinquecentesco signorile e discreto che si affaccia su un’oasi di pace ritagliata nella frenesia del centro. Decido di sedermi qui. Ho un libro blu in mano e quattro estranei lettori attorno a me. Sfilo dalle pagine un piccolo biglietto viola che uso come segnalibro: ha tre parole sopra: Silent Book Club. L’ho trovato quest’estate, appoggiato sul bancone della Casetta: sembrava una specie di invito – e in un certo senso lo è…

  • eventi

    PLAY – Passaggio. Firenze RiVista

    Inserisco la cassetta nello stereo e premo play. Ascolto in silenzio. Lato A e lato B. L’ultima canzone suona così: Tell me whyAin’t nothin’ but a heartacheTell me whyAin’t nothin’ but a mistakeTell me whyI never wanna hear you sayI want it that way Questo racconto inizia dalla fine.  Dalla fine di Firenze RiVista. Sul palco de Le Murate, per l’ultimo incontro, Gabriele Merlini de L’indiscreto, Adriano Pugno di Tropismi, Lorenzo Fantoni di N3rdcore, Viola Valéry di In fuga dalla bocciofila e la scrittrice e comica Lavinia Ferrone hanno conversato su cinema, musica e, a tratti, politica, degli anni zero. Mi pareva il salotto del Maurizio Costanzo Show con gli…

  • eventi

    Una boccata d’aria fresca – Festival della Letteratura Sociale

    Domenica 30 maggio 2021.  Suona la sveglia, guardo il cellulare: le 8:00. Rimandarla almeno altre cinque volte, per avere l’illusione di dormire un altro po’, è ciò che farei in un giorno normale, ma oggi è diverso.  Oggi, dopo un anno e mezzo, finalmente torno a un festival di libri dal vivo e non mi sembra vero. Si tratta del Festival della Letteratura Sociale, alla sua sesta edizione, che si tiene a Firenze.  Mi stiracchio un po’ e penso al mio treno che partirà tra un’ora e mezzo, già mi vedo arrivare tardi in stazione e correre per riuscire a non perderlo. Con questo pensiero mi fiondo in cucina per…

  • copertina del libro No musin on weekend
    eventi,  storiviste

    Nostalgia di un ricordo: No music on weekend

    A Midsummer Night’s dream, ho pensato. Eppure quella sera di metà luglio – che non so se si può definire mezza estate – erano da poco passate le sette e trenta, in cielo c’era un sole calante – quindi no, non era nemmeno notte – e gli unici sogni che avrei potuto fare erano di quelli ad occhi aperti. Eppure, per qualche strana associazione di idee, è proprio a quella commedia shakespeariana che ho pensato mentre varcavo la stretta porticina che mi avrebbe portata al pergolato dell’amore delle Serre Torrigiani: un giardino nel centro storico diladdarno, a Firenze. A convincermi a partecipare alla presentazione del libro (o meglio: saggio musicale)…

  • eventi,  storiviste

    Una fitta serie di pensieri stretificati

    Il mercoledì è il mio giorno. Quello che dedico a me.Inizia un po’ dopo le 15, quando esco da lavoro e rientro a casa: poggio tutto ciò che non mi serve, cambio borsa e ci infilo tutto ciò che mi è indispensabile. Il libro che sto leggendo, la mia agenda-quaderno-diario, il mio notebook e due quadratini di cioccolato fondente. Ah! E la penna, rigorosamente blu.Quando chiudo la porta alle mie spalle parte il mio rituale. 15.30: seduta dalla psicanalista. 16.15: biblioteca fino a mezzanotte.In biblioteca scelgo accuratamente una delle poltrone in pelle: deve essere distaccata dalla sala, lontana dagli studenti e deve avere una presa elettrica nelle vicinanze per caricare…

  • eventi,  storiviste

    Non è Successo Niente ovvero QUANDO LE COSE BELLE SUCCEDONO

    Il taxi mi lascia in via Costantinopoli 58. Anche se è il 29 dicembre (e sono a rischio assideramento), resto in attesa sul marciapiede opposto a guardare quella porta. Tranne qualche coraggioso fumatore e me, per la via non c’è anima viva. Dopo qualche minuto (il tempo necessario perché le mani si intorpidiscano dal freddo) mi decido ad entrare accompagnata dal pensiero felice che anche qui succedono cose belle.Così varco la soglia dell’Officina Maremosso. Un progetto nato nel 2017 nella zona di Porta Napoli, Taranto (tra il porto mercantile e la stazione ferroviaria). Si tratta di una vera e propria officina sociale allestita all’interno di un vecchio capannone ottocentesco che…

  • eventi

    una moto Guzzi rossa e un paio di francesine

    17 ottobre Tra la pubblicità di Instagram compare: Raccontando France Odeon. Selezioniamo 10 blogger emergenti che racconteranno XI edizione del Festival di cinema francese che si terrà a Firenze dal 29 ottobre al 1 novembre. Il blog è ancora in fase di strutturazione. Nessuna pubblicazione. Tante idee, pochi racconti. Ci provo lo stesso. 18 ottobre Mail inviata. 21 ottobre Ore 6.30 suona la sveglia. Questo è il giorno delle risposte, penso. E di fatti arrivano verso ora di pranzo, quando apro la mail e leggo: Congratulazioni, sei stata selezionata per diventare una dei dieci blogger ufficiali di questa XI edizione di France Odeon. Colgo l’occasione per invitarti a partecipare alla…

  • eventi

    Caledoscopiche Narrazioni

    Son passati dieci mesi da quando è cominciato il 2019 e come al solito, in maniera rapida e (quasi) indolore, le stagioni non hanno smesso di avvicendarsi: l’inverno ha lasciato il posto alla primavera, questa all’estate e da qualche settimana l’equinozio d’autunno ha dischiuso il suo sipario. Tutto come di consueto: albe e tramonti, freddo e caldo, ore e minuti. Un copione fin troppo conosciuto. In tutto questo poi succede la vita. E la vita si sa, lo dicono i libri, gli articoli di giornale, le canzoni, gli slogan pubblicitari, insomma lo dicono tutti, non è che sia poi tanto buona e gentile. Tutt’altro. La vita è parecchio (ma molto…